Schema31

management

Ing. Paolo D’Ariano

Ing. Paolo D’Ariano

Direttore Generale

In Schema31 ha ricoperto ruoli via via sempre più strategici nel coordinamento operativo delle attività aziendale.

Come Project Manager si è occupato di determinare i requisiti per i processi collegati ai servizi ICT, identificare e analizzare le necessità di lungo termine dei clienti, analizzare la fattibilità in termini di costi e benefici delle iniziative da intraprendere, comprendere il contesto giuridico e normativo per integrarlo nelle esigenze di business aziendale.

Attualmente dirige tutte le business units garantendo la qualità ed i risultati per l’Azienda e  la piena soddisfazione dei Clienti sia in ambito pubblico che privato.

Ing. Salvatore Manzi

Ing. Salvatore Manzi

Presidente e CEO

Fondatore e CEO della Schema31, ha creato e cura lo sviluppo della visione strategica della direzione societaria. Definisce e gestisce i rapporti con Clienti e Partner strategici, guidando operativamente tutte le attività commerciali e di sviluppo del business.

Laureato a Firenze in Ingegneria Elettronica ha maturato una lunga esperienza operativa negli anni dimostrata dalla capacità di generare più di €40M di ricavi solo negli ultimi 10 anni.

Nel corso della propria attività professionali ha diretto una serie di società pubbliche e private italiane, grandi e piccole:

  • già membro del Supervisory Board in azienda leader nel settore dei semiconduttori (ST Microelectronics) con oltre 43.000 dipendenti e ricavi per oltre $10 Miliardi e prima ancora membro del CdA della ST Microelectronics Holding NV;
  • già membro dell’Advisory Board in un Venture Capital Italiano;
  • fondatore e CEO di una Holding di investimento (Ovidio Tech) operante in Italia nei settori ICT, Difesa, Finance, Immobiliare;
  • presiede il Board di una giovane realtà italiana operante nel settore Difesa (Rebel Alliance);
  • da giovanissimo startupper ha fondato e diretto Hi-flier: finanziata da cirlab, early stage investor del Gruppo Cir, l’azienda ha sviluppato un framework (HME) e depositato un brevetto al EPO (European Patent Office) per la ricerca sub-ottimale nei DB relazionali. Era il 2000 e lavorare su fuzzy logic e intelligent matchmaking era un’anticipazione del nascente mondo di AI e Data Analytics oggi ben consolidato;
  • ha lavorato in  RFI (Gruppo Ferrovie dello Stato) come giovane ingegnere all’interno del gruppo di “Innovazioni di Sistemi e di Processi”;
  • ha lavorato in Quark Inc. presso la sede di Stoccarda (Germania) da giovane ingegnere italiano. Il Team di sviluppo lavorava su un plugin di Xpress denominato DMS (Digital Media System);
  • sottotenente dell’Esercito Italiano ha prestato il suo servizio, al 33° Battaglione di Guerra Elettronica a Treviso.


Puoi visionare il suo CV dettagliato cliccando QUI

Salvatore Rossi

Salvatore Rossi

Chief Technical Officer

Oltre 25 anni di esperienza in ambito ICT mi hanno dato l’opportunità di approfondire diversi aspetti delle tecnologie digitali, di seguito le principali digital skills acquisite: 

  • Firmware: programmazione di componenti hardware per le centrali telefoniche di Telecom e in ambito militare, mi hanno permesso di approfondire le criticità legate all’utilizzo di SO real-time e allo stretto legame del software con le componenti hardware.
  • networking CCNA,CVoIP (realizzazione/progettazione della rete geografica della RegioneLazio Liv1-3, inclusa la realizzazione del primo servizio VoIP – CISCO)
  • esperienza decennale in ambito sanitario, come responsabile tecnico per la progettazione e realizzazione di tutti di servizi IT che realizzano il sistema regionale del 118. Dal disegno del database allo sviluppo delle varie componenti software: GIS, FrontEnd, micro-service, mobile, automotive, ecc.  L’infrastruttura basata su cluster geografico wildfly, JEE6 e DB Oracle RAC. Il gruppo di lavoro gestito di oltre 20 risorse.
  • “Middleware” – soluzione enterprise WSO2-IS-EI-APIGW: 
    • pluriennale esperienza nella realizzazione di servizi ESB per trasformazioni di protocollo dal SOAP all’HL7 in ambito sanitario 
    • Realizzazione e gestione di API
    • Configurazione IAM aziendali federati
  • Ambienti contenerizzati: configurazione e gestione di infrastrutture Kubernetes con OpenShift o Rancher
  • Monitoraggio tramite ELK, Promeheus e Grafana
  • Controllo del SW tramite SonarQube, SonarLint, Git, SVN, Maven, GitLab, JFrog, Azure, Nexus

 

 

 

I nostri partner

Tim
NTT Data
Leonardo
Indra
Capgemini
Almaviva
 

Schema31 è una realtà interamente italiana nata nel 2003 e presente attivamente nel settore ICT (Information & Communication Technology) con tre sedi operative (Roma, Firenze, Palermo).

Manifesto dei Valori Schema31

Policy Parità di Genere

Informativa Privacy

Informativa Cookie

Codice Etico

Segnalazioni Whistleblowing


Schema31 è presente su

Schema31 ha il sistema di qualità certificato ISO9001, ISO27001 (sicurezza delle informazioni), ISO37001 (Anticorruzione), ISO14001 (Ambiente), ISO45001 (sicurezza e salute sul luogo di lavoro), UNI PdR 125:2022 (Parità di Genere)

Schema31 S.p.A. – Socio Unico
Direzione e Coordinamento
Ovidio Tech – Socio Unico
P.IVA/C.F.: 
05334830485
Capitale Sociale: € 1.000.000,00 i.v.
REA: 1221280 di Roma
PEC: schema31@pec.it

Tel: + 39 06 99702300

 

logo